+39 348 0176100 info@arteafirenze.it

Helen Frankenthaler a Palazzo Strozzi

0
Prezzo
Da€80
Prezzo
Da€80
In quanti siete?
  • 2 persone
  • 3 - 5 persone
  • 6 - 9 persone
  • 10 - 20 persone

Prenota

Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

15


Perché prenotare con noi?

  • Tour su misura per te
  • Assistenza continua 24/7
  • Guida turistica ufficiale
  • Nessun obbligo di registrazione


Parliamone!

Whatsapp, Instagram, una e-mail, la cara vecchia telefonata…come preferisci, ma parliamone!

Per ogni richiesta, dubbio o informazione contattaci!

+39 348 0176100

info@arteafirenze.it

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole

Figura fondamentale nella seconda generazione di pittori astratti americani del dopoguerra, Helen Frankenthaler (New York, 1928 – Darien, 2011) si è imposta come una delle maggiori artiste della sua generazione.

A questa donna, forse non molto nota fra il grande pubblico, Palazzo Strozzi dedica la retrospettiva, Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole, mettendo insieme un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1953 e il 2002. 

Curiosi di scoprire la Mostra “Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole“? Ecco tutte le info:

Quando

Dal 27 settembre al 26 gennaio 2025

Durata della visita

1 ora

Orario di ritrovo

15 minuti prima della partenza del tour

Luogo di ritrovo

Cortile di Palazzo Strozzi (Google Maps)

Cosa è incluso

  • Visita guidata
  • Carta fedeltà

Cosa NON è incluso

  • Biglietto di ingresso alla mostra
  • Auricolari (per gruppi superiori alle 5 unità)
Biglietti

Visita guidata

prezzo per gruppo
  • 80€ (2 persone)
  • 100€ (3-5 persone)
  • 140€ (6-9 persone)
  • 180€ (10-20 persone)

Gruppi superiori alle 3 unità

I gruppi composti da 4 unità (comprensivo di Guida) devono dotarsi di auricolari, come da regolamento di Palazzo Strozzi.

Nel caso ne siate sprovvisti, possiamo fornirveli al prezzo di 1.50€/persona

Sei da sola/o?

Sei da sola/o? Da sostenitrice del viaggio in solitaria, il prezzo per te è agevolato. Scrivimi per sapere l’offerta!

Biglietti di ingresso

* Il biglietto di ingresso mostra di Palazzo Strozzi non è compreso nel costo della visita guidata ed è da acquistare autonomamente sul sito ufficiale di Palazzo Strozzi 
(se hai problemi con l’acquisto puoi contattarmi e ti aiuterò!)



Come prenotare

Ecco come procedere per la prenotazione:

  1. Compila il modulo che trovi in questa pagina con tutti i tuoi dati e scegli la data che preferisci!
  2. Riceverai una mail con la conferma della disponibilità della visita guidata
  3. Solo dopo questa mail dovrai acquistare i biglietti di ingresso alla Mostra, non inclusi nel costo della prenotazione
  4. Il costo della visita guidata puoi pagarlo online in anticipo o il giorno della visita guidata in contanti
Info utili
  • Ti consiglio di non portare con te zaini o ombrelli grandi, perché dovranno essere lasciati al guardaroba (gratuito)
  • Non è consentito portare cibi o bevande
La mostra in dettaglio

Palazzo Strozzi presenta la più ampia retrospettiva mai organizzata in Italia dedicata a una delle artiste più rivoluzionarie del XX secolo. La mostra offre una panoramica approfondita della produzione di Helen Frankenthaler, mettendo le sue opere in dialogo con quelle di artisti contemporanei come Jackson Pollock, Robert Motherwell, Mark Rothko, Morris Louis, David Smith, Anthony Caro e Anne Truitt.

L’esposizione propone un viaggio tra grandi tele, opere su carta e sculture, costruendo un percorso che esalta la straordinaria originalità dell’artista. La mostra include prestiti provenienti dalla Helen Frankenthaler Foundation e da celebri musei internazionali come il Metropolitan Museum of Art di New York, la Tate Modern di Londra e la National Gallery of Art di Washington.

Organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi in collaborazione con la Helen Frankenthaler Foundation e curata da Douglas Dreishpoon, Direttore dell’Helen Frankenthaler Catalogue Raisonné, l’esposizione si articola cronologicamente dagli anni Cinquanta ai primi anni Duemila. Le sue innovazioni sono presentate accanto a dipinti, sculture e opere su carta di artisti suoi contemporanei, evidenziando le sinergie e le affinità tra queste figure chiave dell’arte del Novecento.

Prenota